Cosa visitare ad Assisi
Assisi da secoli è un’importante destinazione di pellegrinaggio, poiché è la città natale di San Francesco, uno dei Santi Patroni del nostro Paese. Camminando per le sue strade, potrete visitare meravigliose Chiese, ricche di spiritualità e veri e propri tesori architettonici. Inoltre, ci troviamo in Umbria, quindi approfittate dell’occasione per scoprire la lunga tradizione enogastronomica della città. Ecco tutti i nostri consigli su cosa vedere ad Assisi.
Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola

La Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, situata a 4 km dal centro di Assisi, è un luogo importante perché racchiude la piccola Chiesa della Porziuncola. Questo piccolo gioiello, inglobato nel complesso della Basilica, fu restaurato da San Francesco in persona e divenne il cuore pulsante del Francescanesimo. Inoltre, la Porziuncola ospita anche il Transito, dove San Francesco morì nel 1226. Questo luogo è una tappa imperdibile durante la tua visita ad Assisi.
Basilica di San Francesco

La Basilica di San Francesco è una delle attrazioni principali da non perdere ad Assisi. È possibile visitarla con un’audioguida per smartphone o partecipando a un tour guidato con una guida locale. La Chiesa si trova sulla cima di una collina con una vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti. La costruzione della Basilica ebbe inizio 2 anni dopo la morte di San Francesco nel 1228 e alcuni dei più grandi artisti italiani, tra cui Giotto, Cimabue, i Lorenzetti e Simone Martini, vi lavorarono. La Chiesa Inferiore ospita la cripta che contiene i resti di San Francesco.
Basilica di Santa Chiara

Oltre a San Francesco, anche Santa Chiara è legata fortemente alla città di Assisi. La giovane abbandonò la sua ricca famiglia a 18 anni, condividendo la vocazione e gli insegnamenti di San Francesco, e fondò l’Ordine delle Clarisse. La Basilica di Santa Chiara, costruita poco dopo la sua morte e consacrata nel 1265, è uno dei luoghi che non possono mancare nella vostra visita di Assisi. In stile gotico umbro, la Basilica conserva le spoglie di Santa Chiara e importanti reliquie di San Francesco.
Piazza del Comune: Palazzo del Capitano del Popolo, Palazzo dei Priori e Torre del Popolo

La Piazza del Comune è il centro pulsante di Assisi, dove si concentrano le attività politiche, economiche e sociali. Questa piazza è facilmente accessibile a piedi da qualsiasi parte della città. Qui si trovano alcuni dei luoghi più iconici di Assisi, tra cui il Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo dei Priori e la Torre del Popolo. La Torre del Popolo, uno dei simboli della città, è un’attrazione da non perdere insieme al Tempio di Minerva. Costruita per essere la casa del Capitano del Popolo, raggiunge un’altezza di circa 50 metri. Il Palazzo dei Priori, oggi sede del Comune, vale una visita per ammirare la suggestiva Sala degli Stemmi e la Sala del Consiglio.
Cattedrale di San Rufino e Museo Diocesano di Assisi

La Cattedrale di San Rufino è una tappa obbligata per chi vuole scoprire le bellezze delle chiese di Assisi. Questa chiesa, che si trova nell’omonima piazza, è la più antica della città e ospita il Museo Diocesano. La Cattedrale è strettamente legata a San Francesco: qui il Santo e Santa Chiara furono battezzati e qui San Francesco tenne la sua prima predicazione. La facciata della Cattedrale è un esempio notevole dello stile gotico umbro, mentre la visita al Museo Diocesano offre l’opportunità di ammirare importanti reperti archeologici e artistici, tra cui la cripta con i resti di San Rufino.
Tempio di Minerva

Assisi è una meta turistica importante per motivi religiosi e storici. La città possiede resti del suo passato romano, quando si chiamava Asisium. Il Tempio di Minerva, oggi noto come Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, è la testimonianza più importante della storia romana di Assisi. Questo edificio ha avuto diverse funzioni nel corso dei secoli, tra cui carcere, sede del consiglio cittadino e abitazione. La facciata del tempio antico è ancora visibile nella piazza ed è composta da 6 alte colonne. All’interno, è possibile ammirare l’antico pavimento che è stato recentemente riportato alla luce. Questa è un’esperienza unica da non perdere.
San Damiano

La Chiesa di San Damiano, situata a breve distanza dal centro di Assisi, è uno dei santuari più famosi della città. Immersa nella natura e con una vista spettacolare sui dintorni, questa chiesa è stata costruita tra il VII e il IX secolo ed è dedicata a San Damiano, un medico e martire.
La Chiesa di San Damiano ha anche un forte legame con San Francesco e Santa Chiara. Questo è il luogo dove, secondo la tradizione, Cristo parlò con San Francesco e dove il Santo scrisse parte del Cantico delle Creature. Inoltre, Santa Chiara fondò qui l’ordine delle Clarisse e compì alcuni miracoli.
Palazzo Vallemani e Pinacoteca Comunale di Assisi

Il Palazzo Vallemani, considerato il più bello della città, è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’arte e la storia di Assisi. Questa dimora barocca ospita la Pinacoteca Comunale, dove potrete ammirare numerose opere di artisti umbri e toscani risalenti all’inizio del 1600. Tra queste spiccano dipinti su tela e su tavola, affreschi del Medioevo e del Rinascimento provenienti da diverse strutture della città e dei dintorni. Tra le opere più preziose c’è una Maestà attribuita a Giotto e dipinti di artisti del calibro di Puccio Capanna, Ottaviano Nelli, Nicolò di Liberatore e Pietro Perugino.
Rocca Maggiore

La Rocca Maggiore è una fortezza che sovrasta la città di Assisi da oltre 800 anni e offre la vista più panoramica della città e dei dintorni. Si può raggiungere a piedi attraverso una suggestiva camminata che offre scorci affascinanti, ma se si preferisce, è possibile anche raggiungere il parcheggio vicino in auto. Costruita originariamente nel 1173 su richiesta di Federico Barbarossa, la fortezza fu distrutta e poi ricostruita nel 1365 per volere del Cardinale d’Albornoz. Nel corso dei secoli, la Rocca Maggiore è stata soggetta a molte modifiche e ampliamenti. Oltre alla vista mozzafiato, l’interno della fortezza ospita anche esposizioni storiche.
Eremo delle Carceri

Se sei un appassionato di luoghi incontaminati e immersi nella natura, non puoi perdere la visita all’Eremo delle Carceri, situato a circa 5 km dal centro di Assisi. Questo luogo si trova all’interno del bellissimo Parco del Monte Subasio, un parco regionale che offre una fantastica vista sulla città e molte opportunità per camminare.
L’Eremo delle Carceri, completamente circondato dalla foresta, si erge a circa 800 metri di altezza. Questo luogo ha un’importante connessione con la vita di San Francesco: si trova vicino alla grotta dove il Santo si ritirava per pregare. Il complesso comprende una Chiesa del XV secolo, la Cappella di San Bernardino, la Cappella di Santa Maria delle Carceri e la suggestiva grotta di San Francesco.
Itinerario di un giorno ad Assisi
L’ideale per visitare Assisi in un giorno è partire presto al mattino. Vi consigliamo quindi di arrivare la sera prima e pernottare in una delle nostre confortevoli camere, magari approfittando delle nostre offerte!
Ricordate di chiederci il pranzo al sacco da portare l’indomani durante la vostra passeggiata.
Iniziate la giornata con una gustosa colazione nel nostro ristorante, per poi dirigervi verso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, dedicate un po’ di tempo a questo scrigno che racchiude le radici del Francescanesimo, la chiesetta della Porziuncola.
Appena fuori dalla Basilica, se desiderate usare i mezzi pubblici, troverete la fermata del bus per Assisi.
Scendete alla fermata di Piazza Matteotti (o parcheggiate qui la vostra auto) e fate una passeggiata lungo via Torrione fino alla Cattedrale di San Rufino situata nella piazza omonima.
Dopo la visita, proseguite verso Piazza del Comune per ammirare la Torre del Popolo e il Palazzo dei Priori dall’esterno, e visitare il Tempio di Minerva.
Dirigetevi ora verso la Basilica di Santa Chiara, e dopo la visita potrete concedervi il vostro pranzo al sacco con un panorama mozzafiato che potrete ammirare proprio dalla terrazza di Piazza Santa Chiara.
Dopo il caffè, che potrete gustare in uno dei numerosi bar presenti nelle vie principali della città, è il momento di dirigersi verso la Basilica di San Francesco d’Assisi, una delle attrazioni principali della città, dove potrete vedere sia la Chiesa Superiore con opere di Giotto e Cimabue, che la Chiesa Inferiore con la cripta del Santo.
E’ il momento di fare una bella camminata lungo via Santa Croce e mentre ammirate le bellezze delle viuzze di Assisi, dirigetevi verso la Rocca Maggiore. Una volta arrivati non potete non visitare l’interno; passando dentro a piccoli cunicoli e salendo strette scalinate arriverete in cima alla torre maestra, da dove si gode di un panorama da cartolina.
E’ giunta l’ora di rientrare in hotel per riposarsi e prepararsi alla deliziosa cena servita nel nostro ristorante.
Ci sarebbero ancora molte cose da visitare ad Assisi, per questo prima di cena, potreste passare in reception e prenotare la camera per una notte in più!
Lascia un commento