Riduzione ed esenzione imposta di soggiorno

ESTRATTO REGOLAMENTO DEL COMUNE DI ASSISI

L'imposta di soggiorno è di 1,5 euro a persona per un massimo di 3 gg

Regolamento per l’istituzione e l’applicazione dell’imposta di soggiorno nella Città di Assisi Approvato con Delibera del C.C. n. 61 del 28.09.2017

Esenzioni

1. Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:

a) i minori fino al compimento del dodicesimo anno di età, che soggiornano con i propri genitori o, comunque con un adulto e che non viaggiano quindi in gruppi scolastici e similari nell’ambito di gite didattiche e simili;

b) i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio comunale, anche in regime di day- hospital, per un massimo di due accompagnatori per paziente;

c) i pazienti che effettuano cure ospedaliere in regime di day hospital presso strutture sanitarie site nel territorio comunale;

d) i portatori di handicap non autosufficienti, previa esibizione di apposita certificazione o autocertificazione resa in base alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 445 del 2000 e successive modificazioni , più un accompagnatore;

e) gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano assistenza a gruppi organizzati delle agenzie di viaggi e turismo. L\’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore ogni venticinque partecipanti;

f) gli studenti iscritti alle Università Pubbliche e Private Paritarie, aventi sede in Assisi e/o Perugia e/o studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado aventi sede in Assisi;

g) gli iscritti all’anagrafe dei residenti del Comune di Assisi ed i cittadini iscritti nell\’anagrafe degli italiani residenti all\’estero (A.I.R.E.);

h) gli eventuali ospiti di strutture ricettive in esse collocati con Ordinanze o altri Provvedimenti di Protezione Civile emanate a seguito di calamità naturali o per finalità di soccorso umanitario ed i volontari che prestano servizio in occasione di dette calamità o finalità di soccorso umanitario,

i) gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, ai Vigili del Fuoco e agli operatori della Protezione Civile che pernottano in occasione di eventi di particolare rilevanza per cui sono chiamati ad intervenire nella nostra città per esigenze di servizio;

l) il personale appartenente alla Polizia di Stato e alle altre forze armate che svolge attività di ordine e sicurezza pubblica, così come definita nel Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) di cui al R.D. 18 giugno 1931, n. 773 ed al successivo Regolamento di esecuzione di cui al R.D. 6 maggio 1940, n. 635; 2.

L’applicazione dell’esenzione di cui al precedente comma, lettera b), è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte del soggetto interessato, di un’attestazione, resa in base alle disposizioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 e successive modificazioni, contenente le generalità degli accompagnatori/genitori, nonché il periodo di riferimento delle prestazioni sanitarie o del ricovero. L’accompagnatore/genitore dovrà altresì dichiarare che il soggiorno presso la struttura ricettiva è finalizzato all’assistenza sanitaria nei confronti del paziente.

3. L’applicazione dell’esenzione di cui al comma 1, lettera c) è subordinata ad apposita comunicazione del paziente in ordine al soggiorno per motivi di cura ospedaliera in regime di day- hospital, nel rispetto delle norme sulla privacy.

4. L’applicazione dell’esenzione di cui al comma 1 lettera f) è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva dell’attestazione di iscrizione all’Ateneo di Perugia/Assisi oppure alle scuole superiori di secondo grado del territorio comunale per l’anno accademico/scolastico in corso, resa in base alle disposizioni di cui al precedente comma 2. 5. L’applicazione dell’esenzione di cui al comma 1 lettera l) è subordinata alla presentazione, da parte del personale appartenente alla Polizia di Stato e alle altre forze armate, dell’ordine di servizio del Corpo di appartenenza per finalità di ordine e sicurezza pubblica, così come definita nel TULPS e nel al successivo Regolamento di esecuzione già citati.

Art. 6 Riduzioni:

1. Possono richiedere, al gestore della struttura nella quale alloggiano, la riduzione del 50% della tariffa giornaliera dell’imposta di soggiorno:

a) i gruppi scolastici appartenenti alle suole medie inferiori e superiori in visita didattica;

b) gli sportivi di età inferiore a 16 anni, componenti di gruppi sportivi partecipanti a iniziative e tornei organizzati in collaborazione con l’Amministrazione Comunale;

c) i gruppi di turisti, che pernottano in strutture ricettive del territorio comunale, che viaggiano a mezzo di bus turistici che sono già stati assoggettati, per l’accesso alla Città, al pagamento delcheckpoint del bus, in base alle deliberazioni comunali in materia.

2. La riduzione di cui alle precedenti lettere a) e b) del comma 1, sarà applicata dal Gestore della struttura, rispettivamente, previa attestazione del Dirigente Scolastico, per i soggetti di cui alla lettera a) del precedente comma, e della Federazione Sportiva di appartenenza per quelli di cui allalettera b) del citato comma.

3. La riduzione di cui alla precedente lettera c) del comma 1, sarà applicata dal Gestore dellastruttura , previa esibizione della ricevuta di pagamento del checkpoint, rilasciata dalla Società di gestione dei parcheggi che applica il checkpoint stesso.

   

“POR – FESR 2014/2020 AVVISO PUBBLICO VOUCHER PER SERVIZI CONSULENZIALI – 2018 – AZIONE 3.31”
“L’impresa ha ricevuto un contributo a vlaere sui fondi POR FESR 2014/2020 Attività 3.3.1 per la realizzazione di attività di internalizzazione al fine di rafforzare la competitività dell’export e le proprie strategie di sviluppo internazionale.”

Hotel Domus Pacis Assisi